P come...
Polvere

Home


A B C D E

F G H I J K

L M N O P

Q R S T U

V W X Y Z

Lettera precedente

Lettera successiva


Termine precedente

Termine successivo

 
Come facciamo a capire che nel cosmo esistono granelli di polvere?
L'esistenza della polvere cosmica viene derivata da numerose evidenze osservative. Quando la luce emessa da una stella attraversa una nube di gas e polveri, queste interagiscono con la radiazione, determinando sostanzialmente tre tipi di effetti: assorbimento e diffusione della luce (estinzione) ed emissione di radiazione termica. Di conseguenza, vediamo nel cielo zone oscurate o maggiormente illuminate a causa della presenza della polvere, (vedi anche alla voce Nebulose).

Nell'immagine a fianco, Barnard 68, una delle più famose regioni di estinzione da polvere, nella costellazione di Ofiuco. [Credit: FORS Team, 8.2-meter VLT Antu, ESO]


I grani di polvere, benché costituiscano una minima frazione della massa totale di tutto il mezzo interstellare, hanno un ruolo fondamentale nell'evoluzione e nella dinamica della Galassia. I grani di polvere interstellare hanno dimensioni tipiche dell'ordine dei micron, strutture porose, e composizione basata su carbonio in forma di grafite o carbonio amorfo idrogenato e silicati. Sono spesso circondati da ghiacchi.
L'immagine mostra uno scan al microscopio elettronico di una particella di polvere interplanetaria, che mostra una composizione di condrite porosa.


Per saperne di più, clicca qui.