| 
							
							 Un'onda elettromagnetica è costituita da un campo elettrico ed un campo magnetico che si propagano nello spazio trasportando una certa quantità di energia. Il campo elettrico e magnetico oscillano lungo una direzione perpendicolare tra loro e perpendicolare alla direzione di propagazione dell'onda.  
 
							Dell'onda elettromagnetica possiamo definire alcuni parametri caratteristici:  
 
LUNGHEZZA D'ONDA λ  
 
rappresenta la distanza tra due massimi (o due minimi) consecutivi. La sua unità di misura è il metro (o uno dei suoi sottomultipli).  
 
FREQUENZA ν  
 
definisce il numero di oscillazioni compiute dall'onda in un secondo. La sua unità di misura è l'Hertz (Hz). L'Hertz è l'inverso del secondo: 1Hz = 1/s . 
 
AMPIEZZA  
 
è la distanza del massimo dall'asse di propagazione dell'onda. La sua unità di misura è il metro (o uno dei suoi sottomultipli).  
 
Nel caso di un'onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto, la velocità di propagazione c vale circa 300000 Km/s, conosciuta come "velocità della luce". La velocità di propagazione dell'onda assume valori diversi a seconda del mezzo in cui essa si propaga, ma la velocità massima è raggiunta quando si propaga nel vuoto.  
 
Lunghezza d'onda, frequenza e velocità di propagazione nel vuoto sono legate tra loro dalla seguente relazione:  
 
λ=c/ν  
 
Benché la velocità c sia la stessa per tutte le onde elettromagnetiche, la lunghezza d’onda e la frequenza possono variare notevolmente. Esse sono, come si può vedere dalla formula, l’una inversamente proporzionale all’altra: quanto maggiore è la lunghezza d’onda tanto minore è la frequenza.  
							Per saperne di più, clicca  qui.  
							 
							
						 |