V come...
Via Lattea

Home


A B C D E

F G H I J K

L M N O P

Q R S T U

V W X Y Z

Lettera precedente

Lettera successiva


Termine precedente

Termine successivo

 
La Via Lattea è la galassia di cui fa parte il nostro sistema solare, cioè è un aggregato di miliardi di stelle, gas e polveri tenuto insieme dalla forza di gravità. Per distinguerla dalle altre viene spesso indicata come "la Galassia" con la G maiuscola. La Via Lattea fa parte del cosiddetto "Gruppo Locale" (un gruppo formato da più di 50 galassie).

La Via Lattea è formata da un disco di stelle che stanno su un piano (piano Galattico) e da un rigonfiamento centrale chiamato "bulge" (bulbo, formato da un grande numero di stelle vecchie, formatesi insieme alla Galassia) al cui interno si trova il Centro Galattico, ed è circondata da un alone sferico composto di rade stelle vecchie, gas e ammassi globulari (piccoli insiemi sferici di centinaia di migliaia di stelle vecchie, tenute insieme da una fortissima gravità che appunto fa sì che le stelle rimangano confinate in piccoli spazi). Inoltre gran parte della massa della Via Lattea potrebbe essere costituita da materia oscura, che formerebbe una sorta di alone galattico. La nostra Galassia ha la forma di una spirale barrata, cioè le stelle sul disco sono sistemate sui bracci di una spirale, formati anche da gas e polveri, ed il bulge centrale è attraversato da una struttura che ricorda una barra, composta anch'essa di stelle evolute, gas e polveri; i bracci della spirale si dipartono dalla barra e non dal centro della Galassia.

L'età della Galassia è stimata essere di circa 13,2 miliardi di anni, quindi non molto diversa dall'età presunta dell'Universo stesso (13,72). Si stima anche che la Via Lattea sia composta da circa 300 miliardi di stelle e che la sua massa totale sia circa 1250 miliardi di volte la massa del Sole. Il disco Galattico ha un diametro compreso tra 70.000 e 100.000 anni-luce; il Sole fa parte di questo disco e si trova a circa 26.000 anni-luce (7,62 kpc) dal Centro Galattico. Quest'ultimo contiene al suo interno un oggetto molto compatto e massivo, che si suppone essere un buco nero supermassivo, indicato come Sagittarius A* (Sgr A*), il quale sarebbe parte della potente radiosorgente Sagittarius A (nella costellazione del Sagittario) al centro della Galassia e che potrebbe essere il responsabile della forte emissione radio. Questo fornirebbe sostegno all'ipotesi, ormai piuttosto accreditata, che al centro di ogni galassia vi sia un buco nero supermassivo.

Dato che il nostro sistema solare fa parte del disco Galattico, noi vediamo la Galassia "di taglio", cioè quello che possiamo vedere è una striscia lattiginosa di stelle che attraversa il cielo notturno, da cui proviene appunto il nome di Via Lattea.

Nell'immagine in alto: rappresentazione artistica della Via Lattea vista di fronte; il punto indicato dalla freccia indica la posizione del nostro Sole. Crediti: NASA/JPL-Caltech/R. Hurt (SSC/Caltech).
Nell'immagine qui sotto: rappresentazione della Via Lattea vista di taglio. Crediti: http://woodahl.physics.iupui.edu/Astro105/
Nell'immagine qui sotto: la Via Lattea vista dalla Terra. Crediti: Terrence Dickinson.
Torna alla versione breve.