A B C D E 				
				F G H I J K 
				L M N O P 
				Q R S T U 
				V W X Y Z 
				 Lettera precedente 
				Lettera successiva  
				 				
				 Termine precedente 
				Termine successivo  
			 | 
			  | 
			
				
					
						
							
							
Il parsec (spesso abbreviato in pc) è un'unità di lunghezza molto usata in astronomia.  
  
Significa "parallasse di un secondo d'arco" ed è definito come la distanza dalla Terra (o dal Sole) di una stella che ha una parallasse annua di 1 secondo d'arco.   
  
La definizione del parsec (il cui termine fu coniato nel 1913 su suggerimento dell'astronomo britannico Herbert Hall Turner) 
è basata sul metodo della  parallasse trigonometrica, che è il modo più antico e affidabile di misurare le distanze stellari, sebbene ancora oggi sia applicabile solo agli oggetti relativamente vicini.
  
Geometricamente la distanza di 1 parsec rappresenta il cateto lungo del triangolo rettangolo che ha come base l'unità astronomica, e come angolo al vertice un secondo (1") di grado sessagesimale (vedi figura a lato).
 
Un parsec corrisponde a circa 3,26 anni luce, cioè a 3,1x1016 m. 
In astronomia, sono molto usati i multipli del parsec: un kiloparsec (kpc) corrisponde a 103 parsec; un megaparsec (Mpc) corrisponde a 106 parsec. 
							
														
						 | 
					 
				 
			 |